L’hit ball è stato inventato da Luigi Gigante, insegnante di Educazione Fisica torinese, attuale Presidente della Federazione Italiana Hit Ball.
L’hit ball trae le sue origini da un progetto sperimentale scolastico iniziato nel nel corso dell’anno scolastico 1978/1979 presso il locale interrato adibito a palestra della Scuola Media Statale “Antonio Gramsci” in Via Brofferio a Settimo Torinese.
L’attività ludico motoria che ha originato il progetto si chiamava allora “baraonda” (si, proprio come la società sportiva affiliata di Chieri militante in A2.
La baraonda era una variante del calcio svedese (più conosciuto come calcio seduto) attività ludico-motoria utilizzata per il potenziamento degli arti superiori con spostamenti in quadrupedia.
Squadre già separate all’epoca con i tre difensori in ginocchio sui tappeti e gli attaccanti seduti e/o in quadrupedia.
Pallone sempre colpito o respinto con tuffi in difesa e colpi prevalentemente con le mani in difesa e con mani e piedi in attacco.
Pareti che già allora facevano parte integrante del campo di gioco sostituendo le linee laterali e consentendo la continuità del gioco.<
Nel mese di dicembre del 1978 i giocatori recuperarono la stazione eretta e da allora è ufficialmente nato il nostro sport.
Dopo il servizio militare il Prof. Gigante ricomincia la sperimentazione (1981-1985) e nel 1986 deposita alla SIAE una pubblicazione con il regolamento di gioco.
Successivamente vengono depositati i brevetti relativi all’attrezzatura di gioco e agli impianti gioco (strutture fisse e gonfiabili).
Dal 1987 al 1992 grazie al sostegno dell’amico e collega Silvio BENATI (inventore dell’over time e attuale Presidente Onorario dopo esser stato Presidente nei primi dieci anni della FIHB) l’hit ball viene presentato nella maggior parte delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Torino.
L’iniziativa raccoglie consensi da parte degli studenti e da parte dei colleghi.
I due pionieri dell’hit ball collezionano documenti firmati da parte dei colleghi e consegnano poi il relativo faldone (circa duecento documenti) agli organi competenti (provveditorato agli studi ufficio educazione fisica della provincia di Torino) per ottenere un primo sia pur parziale riconoscimento.
Nel 1989 viene costituita la prima società sportiva che inizia l’attività di avviamento alla pratica agonistica. Da questa nascono le prime squadre giovanili (Prima Promo, Absolute Beginners, ecc.)<
Nel 1991 viene avviata l’attività dell’azienda Hit Ball Promotion sas di NESTI Vanna e Luigi GIGANTE, titolare del marchio hit ball e dei diritti relativi alla produzione e vendita degli articoli e degli impianti (titolare dei brevetti depositati e delle pubblicazioni e opere a stampa).
Nel 1991 viene organizzato a Torino il primo campionato al quale partecipano 4 squadre con vittoria della formazione dell’ HIT BALL SOMME guidata dal Prof. Silvio BENATI presso la scuola SOMMEILLER .
Il 26 marzo 1992 i Sig.ri Emilia FACTA, Franca MALINVERNI, Liliana PAGLIERO, Michela MAZZARELLI, Marco BENATI, Silvio BENATI, Ruggiero COLUCCIO, Giovanni DI LEO, Salvatore GANDOLFO, Antonello GIORDANO, Italo TARASCONI costituiscono a Torino la FEDERAZIONE ITALIANA HIT BALL che da allora ha regolarmente organizzato edizioni annuali dei Campionati Italiani e dei Giochi Sportivi Studenteschi.
Il 6 aprile 1997 viene inaugurato a Torino Esposizioni l’impianto di hit ball a struttura trasparente con pareti trasparenti che verrà utilizzato per presentare ufficialmente l’hit ball a Genova (Fiera Sportshow giugno 1997), Verona (Sport Show giugno 1998), Milano (Sport City dicembre 1998) Torino Lingotto (Supporter 1998) Acqui Terme (Fiera Aprile 1999) Rimini (Estate 1999).
Nel corso di EURATHLON (1997-1999) l’hit ball viene presentato a Grenoble (FRANCIA) e a Essen (GERMANIA) grazie all’iniziativa realizzata da Franca MALINVERNI, Silvio BENATI, Sonia BERTIN e Mario MARINO
Nel mese di maggio 1999 viene inaugurato l’impianto di hit ball a struttura gonfiabile che verrà utilizzato nel corso di circa 500 manifestazioni dal 1999 al 2005 tra le quali si segnalano Pinerolo, Venaria, Moncalieri, Lucerna san Giovanni, Asti, Vercelli, Carpignano Sesia (NO), Cologno Monzese (MI) , Cento (FE), Stiziano (PV), Scorze’ (VE), Orvieto (PG).
A partire dal 1992 ad oggi sono stati organizzati corsi di aggiornamento e formazione in numerose province italiane (Torino, Asti, Alessandria, Vercelli, Pavia, Genova, Savona, Milano, Bergamo, Trento, Vicenza, Arezzo, Roma, Crotone, ecc.)
Una convenzione con la SUISM di Torino consente da alcuni anni la formazione di Istruttori presso la facoltà torinese grazie a corsi condotti dal Prof. Silvio BENATI docente SUISM TORINO.
Dal 1991 ad oggi ininterrottamente l’amica e collega Franca MALINVERNI in BENATI ha ricoperto il ruolo fondamentale di ADDETTO STAMPA FIHB (alcuni tra i numerosi articoli pubblicati sono esposti al Palahit).
Dal 1991 ad oggi ininterrottamente l’amico e collega Prof. Antonello GIORDANO ha ricoperto il ruolo fondamentale di DIRETTORE del Settore Tecnico Nazionale FIHB (16 edizioni dei Campionati Italiani, 16 edizioni dei Giochi Sportivi Studenteschi, 24 corsi di aggiornamento in altrettante province italiane, tre presentazioni all’estero e numerosi corsi di formazione per istruttori e arbitri).
Dal 1999 la Sig.ra Angela GIGANTE in TARASCONI ricopre il ruolo di grafico del sito ufficaile della FIHB www.hitball.it
Dal 2001 il Dott. Alessandro VENDRAME è il MEDICO FEDERALE FIHB.Dal 2004 l’Ing. Giovanni DE NICHILO è il DIRETTORE del Settore IMPIANTISTICA FIHB