Ma come si gioca?
Le due squadre, formate da 5 giocatori ciascuna, devono cercare di segnare nella porta avversaria (cioè di fare hit) avvalendosi di qualsiasi parte del corpo, ad esclusione dei piedi.
Per ogni azione si ha a disposizione 5 secondi, nel caso in cui si superi questo tempo si deve consegnare la palla all’avversario.
La palla è molto leggera, in modo da evitare infortuni, ma risulta semplice da gestire. I giocatori indossano speciali protezioni alle mani per evitare contusioni di qualsiasi genere.
Il campo da gioco è diviso a metà, ed ogni metà è divisa in tre sezioni: una di difesa, occupata da tre giocatori, una di attacco e una terza (zona franca) in cui si può fare solo gioco passivo (passaggi, muri), entrambe occupate dagli altri due giocatori. Se si riesce a segnare colpendo la palla dalla zona di difesa si ottengono due punti, mentre se si segna colpendo dalla zona di attacco si ottiene un solo punto.
Ogni partita si svolge in tre tempi di un quarto d’ora ciascuno, con un intervallo di 5 minuti ogni tempo. Lo scopo è di fare più hit degli avversari.
Il campo da gioco
Le regole principali si possono riassumere nel modo seguente.
Si dicono palle “bruciate”, cioè non più giocabili, quelle azioni in cui:
- Si trattiene la palla
- Si colpisce la palla due volte consecutivamente
- Si tira dalla zona franca
- Si sta 4 giocatori in difesa
- Si tira con i piedi
In questi casi l’arbitro non interrompe il gioco, ma segnala ad alta voce che quella azione è bruciata e quindi non può essere considerato valido l’eventuale punto segnato (hit)
In altre occasioni, invece, l’arbitro ferma il gioco e concede la rimessa all’altra squadra:
- Quando si segna un hit
- Quando un giocatore invade il campo avversario
- Quando scadono i 5 secondi disponibili per l’azione
- Quando si invade il campo avversario
- Quando un giocatore si infortuna
Ogni partita è arbitrata da due arbitri, che segnalano i punti e le infrazioni commesse.
Le partite non terminano mai in pareggio, infatti nel caso in cui le squadre arrivino in parità dopo i tempi regolamentari, è previsto l’overtime: la prima squadra che arriva a staccare di tre punti l’avversaria o arriva a quattro punti oltre il punteggio della fine dei tempi regolamentari vince la gara.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.