Se ne è parlato da tanto tempo, si sono fatti sondaggi per capire un po’ l’anima della nostra società, ed è arrivato alla fine il momento di aprire questa nuova sezione organizzativa: la sezione eSports Hit Dogs.
Cosa sono gli eSports e perché la nostra associazione dovrebbe occuparsene?
Partiamo dalla definizione: l’atto di fare eSports o Sport Elettronici indica il giocare videogiochi a livello competitivo organizzato e addirittura professionistico. Per molti potrebbe bastare questo, ma se volete approfondire un po’ potete continuare nella lettura.
Sebbene spesso i videogiochi siano indicati infatti come uno dei mali della società moderna e vengano a volte addirittura demonizzati, bisogna fare delle doverose distinzioni tra il videogiocare in maniera malata per sfuggire ad una realtà non troppo appagante, rispetto al videogiocare determinati giochi per migliorarsi e competere con altre persone e vincere magari anche premi sontuosi.
Il dibattito è ancora apertissimo, spesso i detrattori degli eSports vedono nella mancanza di attività fisica e nelle molte ore passate seduti di fronte ad uno schermo la ragione per cui le competizioni videoludiche non possano essere considerate veri sport. Tuttavia ormai molti team storici hanno cominciato ad inserire allenamenti fisici e regimi dietetici particolari, proprio come ogni sportivo che si rispetti, e non solo per tenere più o meno in salute i loro giocatori, ma anche per migliorare funzioni cognitive e diminuire i tempi di reazione, attivando più velocemente le fibre muscolari per dare comandi tempestivi che possono fare la differenza tra un “frag” in più o in meno a Overwatch, Fortnite, Counter Strike o un goal fatto o mangiato a FIFA, PES, o Rocket League. In più molti eSport sono di squadra, alcuni anche molto tattici come League of Legends, o ancora di più Starcraft.
Ecco perché ormai l’idea di videogiocatore pancione e “spento” davanti allo schermo sia assolutamente fuorviante se andiamo a prendere i pro-gamer di eSports. In più ci sono eventi che incollano davanti allo schermo centinaia di migliaia di spettatori, con commentatori che ci accompagnano esaltando la visione di una parata epica a Rocket League o ci spiegano la tattica di difesa di un team in un gioco come Overwatch. E in tutto questo c’è anche la psicologia, il rapporto tra i compagni di squadra, la forza di volontà…insomma, avete capito, non sarà la stessa cosa, ma c’è molto dello sport tradizionale negli sport elettronici ed è per questo motivo che inizieremo ad occuparcene e a seguirli da vicino.
Seguite la sezione, perché ci saranno sempre più novità, mentre nel frattempo continueremo sempre a giocare, allenare e commentare l’hit ball giocato. Una cosa non esclude l’altra…anzi!

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.